Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies. Se rifiuti alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Il DPO è contattabile ai seguenti riferimenti: dpocomune@pec.it

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Mostra itinerante “Osvaldo Cavandoli: lo stile dell'essenziale"

a cura del Sistema Bibliotecario BANT e in collaborazione con Bruno Testa
Data:

1 aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

È stata presentata martedì 25 marzo 2025 nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Cameri, comune capofila del Sistema bibliotecario BANT (Biblioteche Associate Novarese e Ticino) la mostra “Osvaldo Cavandoli – Lo stile dell’essenziale”, dedicata alla straordinaria opera dell’artista milanese celebre per il personaggio de “La Linea” e per le animazioni in stop motion.
La mostra, itinerante, sarà visitabile a Bellinzago N.se dal 10 al 20 dicembre presso la Biblioteca comunale, dopo aver fatto tappa nelle altre Biblioteche del Circuito BANT, come da seguente calendario:
Cameri dal 3 al 19 aprile - Biblioteca Civica
Arona dal 20 al 31 maggio - Biblioteca Avv. Sen. Carlo Torelli
Momo dal 4 al 14 giugno - Biblioteca Civica
Borgo Ticino dal 13 al 25 settembre - Salone via Sotto Borgo
Oleggio dal 28 settembre all’11 ottobre – Biblioteca E. Julitta
Trecate dal 14 al 28 ottobre - Scuola secondaria di primo grado “Cassano”
Galliate dal 2 al 15 novembre - Sale sud Castello Sforzesco
Cerano dal 19 al 29 novembre - Sala Crespi
Mezzomerico dal 1° all’8 dicembre - Sala Consiliare

La mostra è gratuita e aperta al pubblico negli orari di apertura delle Biblioteche e coinvolgerà con laboratori e visite guidate studenti e insegnanti delle classi quinte delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo grado e degli istituti ad indirizzo artistico del territorio, nei quali sono stati programmati incontri in Biblioteca a cura di Bruno Testa.
Proprio ai ragazzi, appassionati di videogiochi, comics, animazione e tecniche grafiche sempre più evolute in un’era digitale come quella che viviamo si rivolge questa mostra che ripercorre i primi passi delle tecniche di animazione oggi maggiormente diffuse e apprezzate dai più giovani.
“Osvaldo Cavandoli – Lo stile dell’essenziale” è infatti, allo stesso tempo, omaggio e retrospettiva dedicata alla figura di Osvaldo Cavandoli e alla sua innovativa arte illustrativa, di comunicazione pubblicitaria. Cavandoli è pioniere riconosciuto in tutto il mondo nell’ambito dell’animazione italiana in stop motion e disegnata.
L’esposizione consiste in 12 pannelli grafici, suddivisi in 5 capitoli che raccolgono fotografie e riproduzioni di disegni dell’artista.
Un esclusivo video con i cartoni animati de La Linea e i corti animati di Pupilandia realizzati in stop motion accompagna la mostra con il “dietro le quinte” dei processi creativi raccontati dallo stesso Cavandoli.
Immagini e disegni sono concessi dallo Studio CineCavandoli di Milano.
Questo progetto nasce dalla collaborazione con Bruno Testa, fumettista e CavaAmbasciatore, ovvero persona insignita del compito di “promuovere e raccontare con passione la storia e le opere” del grande Osvaldo Cavandoli.
Sarà proprio il CavaAmbasciatore Bruno Testa a illustrare ai ragazzi i pannelli della mostra e a spiegare le origini dell’animazione, da quella disegnata alla tecnica Stop motion alle classi.

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 01/04/2025 09:14:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri