Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies. Se rifiuti alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Il DPO è contattabile ai seguenti riferimenti: dpocomune@pec.it

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Ravvedimento Operoso

Il ravvedimento operoso per l'IMU (Imposta Municipale Unica) è un istituto che consente ai contribuenti di regolarizzare il pagamento dell'imposta dovuta, evita

  • Servizio attivo

A chi è rivolto



Le principali caratteristiche del ravvedimento operoso sono:

Tempistiche: Il ravvedimento può essere effettuato entro un certo periodo dalla scadenza del pagamento. A seconda del tempo trascorso, le sanzioni possono variare.

Sanzioni ridotte: Se il pagamento viene effettuato in tempi brevi (ad esempio, entro 14 giorni), la sanzione è ridotta al 0,1% per ogni giorno di ritardo. Se il ravvedimento avviene dopo 14 giorni ma entro un anno, la sanzione aumenta, ma rimane comunque inferiore a quella prevista per i casi di accertamento.

Interessi: Oltre alle sanzioni, il contribuente deve versare anche gli interessi moratori calcolati sul tributo non versato.



In sintesi, il ravvedimento operoso offre ai contribuenti un'opportunità per mettersi in regola con i pagamenti dell'IMU in modo agevolato.




Come fare

Procedura: Per avvalersi del ravvedimento operoso, è necessario presentare il pagamento dell'IMU dovuta tramite modello F24 e indicare il codice tributo corretto.

Cosa serve

Ravvedimento Operoso Breve
Il ravvedimento operoso breve si applica quando il contribuente regolarizza un pagamento entro 14 giorni dalla scadenza. In questo caso, la sanzione è ridotta al 0,1% per ogni giorno di ritardo. Questo strumento è utile per chi si accorge rapidamente di un errore o di un'omissione e desidera evitare sanzioni elevate.

Ravvedimento Operoso Lungo
Il ravvedimento operoso lungo si applica quando il pagamento viene effettuato dopo 14 giorni ma entro un anno dalla scadenza. In questo caso, la sanzione è più elevata rispetto al ravvedimento breve, ma comunque inferiore a quella prevista in caso di accertamento. Questa opzione è utile per i contribuenti che si rendono conto del debito fiscale con un certo ritardo e vogliono comunque regolarizzare la propria posizione.


Cosa si ottiene

Entrambe le forme di ravvedimento operoso permettono ai contribuenti di mettersi in regola con i pagamenti dovuti, ma con diverse tempistiche e sanzioni associate.

Tempi e scadenze

Il ravvedimento operoso breve si applica quando il contribuente regolarizza un pagamento entro 14 giorni dalla scadenza.
Il ravvedimento operoso lungo si applica quando il pagamento viene effettuato dopo 14 giorni ma entro un anno dalla scadenza.
Il ravvedimento lunghissimo si applica dopo l'anno fino al quinto anno di mancato pagamento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CC 52_2024.pdf [.pdf 501,55 Kb - 21/02/2025]

Contatti

Tributi

Via Matteotti n.34 - Bellinzago Novarese

0321 924712

tributi@comune.bellinzago.no.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/02/2025 09:02:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri