Descrizione
L'Alpinismo Giovanile è una delle attività istituzionali del Club Alpino Italiano ed ha lo scopo di promuovere e svolgere le attività del CAI con i bambini ed i ragazzi dagli otto ai diciassette anni.
L’Alpinismo Giovanile (AG) si rivolge ai giovani con intenti educativi e didattici, utilizzando l'ambiente montano e naturale per aiutare i ragazzi nella loro crescita alpinistica e umana. Ha l’obiettivo di far conoscere ai giovani la montagna in modo divertente e responsabile, avviarli alla pratica delle attività di montagna (escursionismo estivo, escursionismo invernale con racchette su neve, ferrata, arrampicata, speleologia…), garantire la sicurezza, diffondere la cultura alpina, la conoscenza e il rispetto per la natura.
Le attività di Alpinismo Giovanile si concretizzano in uscite una domenica al mese e una gita di più giorni (cinque giorni in rifugio la prima settimana di luglio). I ragazzi che si iscrivono alle attività saranno divisi in due gruppi, il Corso Base e il Corso Perfezionamento, in base all’età e al grado di preparazione. Le escursioni sono aperte a tutti (anche ai principianti).
Il gruppo è guidato dagli accompagnatori di AG che sono soci maggiorenni volontari. Gli accompagnatori sono persone qualificate o titolate. Il titolo di accompagnatore del CAI comporta un lungo percorso di formazione e aggiornamento continuo che li porta ad essere persone esperte e formate nella tecnica alpinistica, nell'educazione e nella conduzione di gruppi di giovani in ambiente montano.
Il CAI BOM è la Sottosezione di Bellinzago-Oleggio-Mezzomerico del CAI di Novara.
La Sede del CAI BOM è aperta tutti i venerdì sera dalle 21:00.
Ogni anno nel mese di gennaio si svolgono le iscrizioni al CAI e ai corsi per l’anno corrente.
Per restare sempre aggiornati sulle attività, sui corsi e su tutti gli appuntamenti segui i profili social o iscriviti alla newsletter via mail.
L’Alpinismo Giovanile (AG) si rivolge ai giovani con intenti educativi e didattici, utilizzando l'ambiente montano e naturale per aiutare i ragazzi nella loro crescita alpinistica e umana. Ha l’obiettivo di far conoscere ai giovani la montagna in modo divertente e responsabile, avviarli alla pratica delle attività di montagna (escursionismo estivo, escursionismo invernale con racchette su neve, ferrata, arrampicata, speleologia…), garantire la sicurezza, diffondere la cultura alpina, la conoscenza e il rispetto per la natura.
Le attività di Alpinismo Giovanile si concretizzano in uscite una domenica al mese e una gita di più giorni (cinque giorni in rifugio la prima settimana di luglio). I ragazzi che si iscrivono alle attività saranno divisi in due gruppi, il Corso Base e il Corso Perfezionamento, in base all’età e al grado di preparazione. Le escursioni sono aperte a tutti (anche ai principianti).
Il gruppo è guidato dagli accompagnatori di AG che sono soci maggiorenni volontari. Gli accompagnatori sono persone qualificate o titolate. Il titolo di accompagnatore del CAI comporta un lungo percorso di formazione e aggiornamento continuo che li porta ad essere persone esperte e formate nella tecnica alpinistica, nell'educazione e nella conduzione di gruppi di giovani in ambiente montano.
Il CAI BOM è la Sottosezione di Bellinzago-Oleggio-Mezzomerico del CAI di Novara.
La Sede del CAI BOM è aperta tutti i venerdì sera dalle 21:00.
Ogni anno nel mese di gennaio si svolgono le iscrizioni al CAI e ai corsi per l’anno corrente.
Per restare sempre aggiornati sulle attività, sui corsi e su tutti gli appuntamenti segui i profili social o iscriviti alla newsletter via mail.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Torre dell'Acquedotto, Via A. Gramsci n.79 - Oleggio |
Telefono | Direttore dei Corsi: Bagnati Giuseppe - 3479656306 - Direttore Tecnico Mancin Alex - 3476934841 |
marmotta.ag@gmail.com Instagram: @cai.bom |
Eventi
Nessun evento in programma