Descrizione
La cascina Linduno con il suo oratorio di Santa Maria, benché si trovi nel Comune di Momo, è sempre stata legata a Bellinzago.
Nel XIII secolo diventò proprietà dei canonici della pieve della Badia di Dulzago, che organizzarono attorno all'edificio sacro un piccolo insediamento, forse in sostituzione di un villaggio da tempo ormai abbandonato.
Si tratta di un gruppo di case, alcune delle quali conservano la tipica struttura delle antiche cascine.
Ancora oggi la maggior parte dei suoi proprietari, appartenenti alle famiglie degli Apostolo, sono bellinzaghesi e le usano come seconde case.
L'oratorio romanico di Santa Maria e San Nicola, nonostante, per molti anni, sia stato utilizzato dai residenti come magazzino, ora è ben curato e conserva pregevoli affreschi.
E' tradizione che, nella giornata del 25 aprile, la chiesetta si apra per la messa celebrata dal parroco della Badia e, in questa occasione, Linduno torna ad animarsi, diventando meta di scampagnate.
Nel XIII secolo diventò proprietà dei canonici della pieve della Badia di Dulzago, che organizzarono attorno all'edificio sacro un piccolo insediamento, forse in sostituzione di un villaggio da tempo ormai abbandonato.
Si tratta di un gruppo di case, alcune delle quali conservano la tipica struttura delle antiche cascine.
Ancora oggi la maggior parte dei suoi proprietari, appartenenti alle famiglie degli Apostolo, sono bellinzaghesi e le usano come seconde case.
L'oratorio romanico di Santa Maria e San Nicola, nonostante, per molti anni, sia stato utilizzato dai residenti come magazzino, ora è ben curato e conserva pregevoli affreschi.
E' tradizione che, nella giornata del 25 aprile, la chiesetta si apra per la messa celebrata dal parroco della Badia e, in questa occasione, Linduno torna ad animarsi, diventando meta di scampagnate.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Cascina Linduno - Badia di Dulzago |
Telefono | 0321.985469 (Casa parrocchiale) |
Mappa
Indirizzo: Località Cascina Linduno, 3, 28015 Momo NO, Italia
Coordinate: 45°34'26,8''N 8°35'28''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
E' possibile accedere al borgo in bicicletta oppure a piedi.
E' consentito il transito anche alle auto.