Descrizione
La prima settimana di settembre all'oratorio Vandoni si svolge il palio dei rioni.
Il paese fu diviso per la prima volta, negli anni '60, in rioni, in occasione della "Festa della bontà": tutti i ragazzi dovevano superare prove compiendo buone azioni per accumulare punti che venivano assegnati al proprio quartiere.
L'attuale palio si apre di sabato sera con la sfilata, in costume rinascimentale, dei rappresentanti dei sei rioni e dei loro stendardi.
Anche le vie del paese sono addobbate con il colore del rione d'appartenenza: verde San Grato, giallo Maria Ausiliatrice, bianco Regina Pacis, blu Santa Maria, rosso San Giorgio e rosso scuro Sant'Anna.
Durante la settimana in cui ha luogo il palio si svolgono giochi e gare, durante i quali i rioni cercano di guadagnare più punti possibili.
Il sabato sera c'è una grande "panisciata" (piatto tipico a base di riso) all'aperto, che vede una larga partecipazione.
Il palio si conclude la domenica successiva con gare varie ed il lancio dell'uovo: vince colui che riesce a lanciare ad un compagno un uovo crudo il più lontano possibile senza farlo rompere.
La sera, durante lo spettacolo musicale, viene consegnato, al rione vincitore, il palio che consiste in uno stendardo e una coppa.
Il paese fu diviso per la prima volta, negli anni '60, in rioni, in occasione della "Festa della bontà": tutti i ragazzi dovevano superare prove compiendo buone azioni per accumulare punti che venivano assegnati al proprio quartiere.
L'attuale palio si apre di sabato sera con la sfilata, in costume rinascimentale, dei rappresentanti dei sei rioni e dei loro stendardi.
Anche le vie del paese sono addobbate con il colore del rione d'appartenenza: verde San Grato, giallo Maria Ausiliatrice, bianco Regina Pacis, blu Santa Maria, rosso San Giorgio e rosso scuro Sant'Anna.
Durante la settimana in cui ha luogo il palio si svolgono giochi e gare, durante i quali i rioni cercano di guadagnare più punti possibili.
Il sabato sera c'è una grande "panisciata" (piatto tipico a base di riso) all'aperto, che vede una larga partecipazione.
Il palio si conclude la domenica successiva con gare varie ed il lancio dell'uovo: vince colui che riesce a lanciare ad un compagno un uovo crudo il più lontano possibile senza farlo rompere.
La sera, durante lo spettacolo musicale, viene consegnato, al rione vincitore, il palio che consiste in uno stendardo e una coppa.
Galleria immagini
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.bellinzago.no.it | |
Telefono | 0321.924710 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?