Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies. Se rifiuti alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Il DPO è contattabile ai seguenti riferimenti: dpocomune@pec.it

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

La Preistoria

Osservando la vallata del Ticino e spostando l'orologio a ritroso nel tempo, sino ad arrivare alle ere glaciali, si potrebbe essere testimoni dell'inizio delle origini di Bellinzago. I nostri occhi, abituati ai verdeggianti boschi e prati della valle, vedrebbero, invece, inquietanti masse di ghiaccio blu intenso che, dall'orizzonte montano, con un passo impercettibile ma inesorabile, si stanno muovendo verso il loro destino per divenire laghi, fiumi, torrenti e paludi, nella temperata pianura Padana. Testimonianza di questi eventi, che con mano indelebile hanno modellato il territorio novarese, sono i tre terrazzamenti di origine glaciale i quali si susseguono dalla sponda piemontese del Ticino, in direzione ovest, verso il fiume Sesia. La glaciazione di Mindel (400 mila anni fa) diede origine al terrazzamento collinare a nord di Novara che interessa la linea Divignano-Mezzomerico-Castelletto di Momo (terrazzamento caratterizzato da depositi di argille "rosso mattone"). Il secondo terrazzamento originato dalla glaciazione di Riss (200 mila anni fa) si estende attiguo a quello di Mindel sulla linea Bellinzago-Oleggio-Pombia (terrazzamento caratterizzato da depositi di argille "giallo-rossastre"). Il terzo e più recente terrazzamento di Wùrm (100mila anni fa), si estende sulla linea che segue la valle del Ticino (terrazzamento caratterizzato da depositi di argille "brunastre"). Tratto da: "Percorsi, Storia e Documenti Artistici del Novarese - Volume 14 Bellinzago Novarese" Provincia di Novara 1998

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri