Le dichiarazioni di residenza:
- con provenienza da altro comune italiano;
- con provenienza dall’estero;
- di cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. con provenienza dall’estero;
- di cambiamento di abitazione nell’ambito dello stesso comune;
- di iscrizione per altro motivo previsto dalla normativa vigente;
devono essere inviate all’Ufficio Anagrafe compilando obbligatoriamente i modelli
ministeriali in tutte le loro parti ed allegando la fotocopia di un documento di identità del
dichiarante e di tutte le persone maggiorenni che sottoscrivono il modulo.
I dati dichiarati servono:
- per l’iscrizione in anagrafe;
- per scopi statistici;
- per la comunicazione alla MCTC della variazione dell’indirizzo di residenza su patenti di guida e carte di circolazione di veicoli.
Le persone non cittadini italiani devono anche presentare la documentazione elencata:
- nell’ALLEGATO A per le persone appartenenti ad uno Stato NON della Unione Europea;
- nell’ALLEGATO B per le persone appartenenti ad uno Stato della Unione Europea;
- per tutti il titolo che attesti la proprietà, il regolare possesso o la regolare detenzione dell'unità immobiliare dove viene dichiarata la residenza.
La dichiarazione si intende validamente presentata solamente se:
- è stata sottoscritta con firma digitale;
- … (modalità prevista dalla normativa ma al momento non possibile per il nostro comune);
- è stata strasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
- la copia della dichiarazione con firma autografa e la copia del documento di identità del dichiarante siano state acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Per coloro che entrano in una convivenza (casa di riposo, convivenza religiosa, convivenza
militare) è indispensabile allegare alla pratica la dichiarazione di entrata in convivenza
rilasciata dal Responsabile della convivenza stessa.