Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Comunicazione di variazioni delle generalità e dello stato civile

I cittadini possono cambiare i dati relativi alle proprie generalità

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I cittadini comunitari ed extracomunitari iscritti nel Registro della Popolazione Residente
che a seguito di variazioni stabilite dalle Leggi del Paese di cui sono cittadini, cambiano i
dati relativi alle generalità e allo stato civile possono chiedere la rettifica di tali dati nei
registri anagrafici, se difformi, facendo apposita richiesta.
Le rettifiche possono riguardare:
  • i dati di nascita (cognome, prenome, luogo e data di nascita, dati genitori);
  • i dati di stato civile (matrimonio, divorzio, vedovanza);
  • il cognome per le donne coniugate/divorziate.

Come fare

Occorre compilare una dichiarazione allegando a seconda dei casi i documenti di seguito
riportati.

Cosa serve

Rettifica dati di nascita:
  • certificato di nascita munito di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali), con traduzione in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione o Apostille se eseguita all'estero, oppure se eseguita in Italia mediante traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano competente; la documentazione esibita deve essere collazionata e integra. Può essere esibita anche una attestazione rilasciata dal Consolato straniero in Italia, con firma del Console legalizzata dalla Prefettura;
  • attestazione da parte del Consolato straniero in Italia nella quale si dichiari che la persona con i dati differenti è la stessa e l’indicazione esatta delle generalità con le quali la persona deve essere identificata con legalizzazione della firma del Console eseguita in Prefettura;
  • passaporto con le nuove generalità;
  • permesso/carta di soggiorno con nuove generalità.
Rettifica dati di stato civile:
  • certificato di matrimonio/divorzio/morte munito di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali), con traduzione in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all'estero,oppure mediante traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano competente; la documentazione esibita deve essere collazionata e integra. Può essere esibita anche una attestazione rilasciata dal Consolato straniero in Italia, con firma del Console legalizzata dalla Prefettura.
Rettifica cognome per le donne coniugate/divorziate:
  • dichiarazione dell'autorità straniera, munita dell'eventuale legalizzazione o Apostille e traduzione in lingua italiana, con la quale si attesta che in base alla legge del paese di cui la donna è cittadina cambia il suo cognome per effetto del matrimonio o del divorzio, oppure identica dichiarazione del Consolato straniero in Italia munita della legalizzazione della firma del Console eseguita in Prefettura;
  • passaporto con le nuove generalità;
  • permesso/carta di soggiorno con nuove generalità.

Cosa si ottiene

La rettifica richiesta.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla richiesta.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Elettorale e Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

comunicazione_variazione_generalità.pdf [.pdf 163,33 Kb - 16/01/2024]

Contatti

Anagrafe, Elettorale e Stato Civile

Piazza Martiri della Libertà n. 13 - Bellinzago Novarese

0321 924718

Unità organizzativa responsabile

Procedimento

  • Documenti

    Documenti - Normativa

    Modulistica

    Argomenti

    Ultimo aggiornamento pagina: 16/01/2024 10:17:02

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
    Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies. Se rifiuti alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

    Il DPO è contattabile ai seguenti riferimenti: dpocomune@pec.it

    Leggi la Cookies policy
    Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
    Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)