Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Matrimonio Civile

Il Matrimonio si definisce “Civile” quando è celebrato davanti all'Ufficiale di Stato Civile.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il Matrimonio si definisce “Civile” quando è celebrato davanti all'Ufficiale di Stato Civile.
E’ assoggettato alle norme espressamente previste dal Codice civile e dalle leggi speciali in
materia e non riveste alcun rilievo in ambito religioso.
Sussiste matrimonio solo in presenza di presupposti specifici: diversità di sesso tra gli sposi,
libera e reciproca manifestazione di volontà e scambio dei consensi alla presenza
dell'Ufficiale di Stato Civile.
Il matrimonio deve essere preceduto dalle “Pubblicazioni di matrimonio”. Infatti per poter
procedere alla celebrazione è necessario essere in possesso del “nulla osta” che è rilasciato
dall’Ufficiale dello stato civile al termine dell’iter procedurale delle “Pubblicazioni di
matrimonio”.

Come fare

Il matrimonio deve essere celebrato pubblicamente nella casa comunale davanti all'Ufficiale
dello stato civile al quale fu fatta la richiesta di pubblicazione ed alla presenza di due
testimoni maggiorenni (anche parenti).
I nubendi che hanno effettuato le pubblicazioni di matrimonio a Bellinzago Novarese:
  • se desiderano sposarsi nel nostro Comune devono presentare una istanza per comunicare/concordare la data del matrimonio, per verificare la disponibilità e prenotare il luogo della cerimonia (Sala consiliare comunale o sala “Don Antonio Vandoni (ex forno comunale);
  • se desiderano sposarsi in un altro Comune devono comunicarlo per scritto all’Ufficiale dello stato civile affinché questi rilasci la necessaria delega al collega del Comune prescelto.
All’Ufficiale dello stato civile che celebrerà il matrimonio i nubendi devono dichiarare
espressamente quale tipo di “regime patrimoniale della famiglia” intendono scegliere
(Codice civile artt. 159 e seguenti). Dopo la celebrazione del matrimonio e sottoscrizione del
relativo atto le variazioni del regime patrimoniale possono essere fatte solo con atto del
Notaio.

Cosa serve

  • Nulla osta dell’Ufficiale dello Stato Civile;
  • eventuale delega alla celebrazione in un Comune diverso;
  • documenti di identità dei nubendi;
  • documenti di identità dei due testimoni;
  • dichiarazione relativa alla scelta del regime patrimoniale;
  • comunicazione della data e della sala prescelta per la celebrazione.

Cosa si ottiene

Nel giorno indicato dalle parti l'Ufficiale dello stato civile, munito della fascia tricolore e
alla presenza di due testimoni maggiorenni dà inizio alla cerimonia.
La cerimonia di celebrazione del matrimonio civile comprende quattro momenti specifici:
  • la lettura dei tre articoli del Codice Civile che regolano i diritti e i doveri dei coniugi (artt. 143, 144, 147);
  • l’esplicita e pubblica dichiarazione di volontà dei nubendi di coniugarsi;
  • il momento in cui, il Celebrante, in nome della Legge, dichiara i comparenti uniti in matrimonio;
  • la lettura dell’atto di matrimonio e la sua sottoscrizione da parte degli sposi, dei due testimoni e dell’Ufficiale di Stato Civile.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla richiesta.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Elettorale e Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

matrimonio_civile (1).pdf [.pdf 252,46 Kb - 16/01/2024]

Contatti

Anagrafe, Elettorale e Stato Civile

Piazza Martiri della Libertà n. 13 - Bellinzago Novarese

0321 924718

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/01/2024 10:49:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies. Se rifiuti alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Il DPO è contattabile ai seguenti riferimenti: dpocomune@pec.it

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)